Discussione:
Come si calcolano gli utili????
(troppo vecchio per rispondere)
news.virgilio.it
2008-10-01 18:33:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti voi , mi chiamo Libero , ed ho una edicola in provincia di
Modena.
vi leggo sempre , siete e siamo veramente un bel gruppo vivo e carico
sopprattutto
di ironia , perche' c'e' ne vuole veramente tanta ad essere EDICOLANTI.
Non vorrei stressarvi ma ho un problema che da solo non riesco a risolvere
Vengo al sodo ,,, mi sono fatto un foglio ellettronico dove inserisco gli
incassi giornalieri
e naturalmente i pagamenti delle fatture settimanali , per differenza
dovrebbe saltare fuori
il mio netto che e' di ben lunga inferiore al calcolo che fa il mio
commercialista.
Gli ho chiesto spigazione e Lui mi ha risposto che ha semplicemente
appliccato una formula
di ricavo degli utili che gli aveva passato il Distributore locale.
C'e qualche anima pietosa che ne capisce qualche cosa e mi possa dare
spiegazione:
come si ricava l'utile da una fattura dove il totale e' la somma della
fornitura ai prezzi di copertina.
VI RINGRAZIO ANCHE DELLA COMPAGNIA CHE MI FATE ( LIBERO )
Gianfranco_Trieste
2008-10-05 08:40:06 UTC
Permalink
Post by news.virgilio.it
Ciao a tutti voi , mi chiamo Libero , ed ho una edicola in provincia di
Modena.
vi leggo sempre , siete e siamo  veramente un bel gruppo vivo e carico
sopprattutto
di ironia , perche' c'e' ne vuole veramente tanta ad essere EDICOLANTI.
Non vorrei stressarvi ma ho un problema che da solo non riesco a risolvere
Vengo al sodo ,,, mi sono fatto un foglio ellettronico dove inserisco gli
incassi giornalieri
e naturalmente i pagamenti delle fatture settimanali , per differenza
dovrebbe saltare fuori
il mio netto che e' di ben lunga inferiore al calcolo che fa il mio
commercialista.
Gli ho chiesto spigazione e Lui mi ha risposto che ha semplicemente
appliccato una formula
di ricavo degli utili che gli aveva passato il Distributore locale.
C'e qualche anima pietosa che ne capisce qualche cosa e mi possa dare
 come si ricava l'utile da una fattura dove il totale e' la somma della
fornitura ai prezzi di copertina.
VI RINGRAZIO ANCHE DELLA COMPAGNIA CHE MI FATE    (   LIBERO )
Il ricavo presentato dal commercialista è "presunto" cioè è calcolato
in base agli acquisti (E/C settimanalali) e non tiene conto
dell'aumento delle giacenze (risultano vendute), per trovare l'aggio
partendo dal prezzo netto (esempio la somma degli E/C) fai un ricarico
del 23.11%, sarebbe la percentuale media, accettata dal fisco.

Per fare la cosa inversa, sapere l'aggio reale partendo dal prezzo di
copertina, devi calcolare lo sconto sul prezzo defiscalizzato, ci sono
3 tipi di sconto e 3 percentuali di defiscalizzazione.

La più gettonata sarebbe il 19% di aggio su una dafiscalizzazione del
0.988
Ipotizzando che voglio trovare l'aggio di un quotidiano (costo 1.00
euro) devo fare

(1 * 0.988) * 19% = 0.18772 (aggio del 19% sul prezzo defiscalizzato)

Ciao
news.virgilio.it
2008-10-07 17:58:24 UTC
Permalink
Grazie di tutto Gianfranco ( Libero)
Post by news.virgilio.it
Ciao a tutti voi , mi chiamo Libero , ed ho una edicola in provincia di
Modena.
vi leggo sempre , siete e siamo veramente un bel gruppo vivo e carico
sopprattutto
di ironia , perche' c'e' ne vuole veramente tanta ad essere EDICOLANTI.
Non vorrei stressarvi ma ho un problema che da solo non riesco a risolvere
Vengo al sodo ,,, mi sono fatto un foglio ellettronico dove inserisco gli
incassi giornalieri
e naturalmente i pagamenti delle fatture settimanali , per differenza
dovrebbe saltare fuori
il mio netto che e' di ben lunga inferiore al calcolo che fa il mio
commercialista.
Gli ho chiesto spigazione e Lui mi ha risposto che ha semplicemente
appliccato una formula
di ricavo degli utili che gli aveva passato il Distributore locale.
C'e qualche anima pietosa che ne capisce qualche cosa e mi possa dare
come si ricava l'utile da una fattura dove il totale e' la somma della
fornitura ai prezzi di copertina.
VI RINGRAZIO ANCHE DELLA COMPAGNIA CHE MI FATE ( LIBERO )
Il ricavo presentato dal commercialista è "presunto" cioè è calcolato
in base agli acquisti (E/C settimanalali) e non tiene conto
dell'aumento delle giacenze (risultano vendute), per trovare l'aggio
partendo dal prezzo netto (esempio la somma degli E/C) fai un ricarico
del 23.11%, sarebbe la percentuale media, accettata dal fisco.

Per fare la cosa inversa, sapere l'aggio reale partendo dal prezzo di
copertina, devi calcolare lo sconto sul prezzo defiscalizzato, ci sono
3 tipi di sconto e 3 percentuali di defiscalizzazione.

La più gettonata sarebbe il 19% di aggio su una dafiscalizzazione del
0.988
Ipotizzando che voglio trovare l'aggio di un quotidiano (costo 1.00
euro) devo fare

(1 * 0.988) * 19% = 0.18772 (aggio del 19% sul prezzo defiscalizzato)

Ciao

Loading...